
FAQ - Domande frequenti
Quanti altri pazienti incontrerò nello studio?
Probabilmente nessuno! Il rapporto terapista-paziente è 1:1, il vantaggio rispetto ai centri con diversi operatori è che il paziente viene ricevuto singolarmente e l’intervallo tra le terapie è di 15 minuti.
Qual è la nuova procedura per i pazienti?
Facendo parte la fisioterapia di una di quelle pratiche in cui risulta impossibile mantenere 1 mt di distanza è opportuno applicare alcune norme indicate dall’ISS. L’operatore è munito di green pass, oltre alla normale igiene e disinfezione delle mani, indossa una mascherina ffp2 per coprire naso e bocca. Il paziente indossa una mascherina chirurgica e disinfetta le mani prima e dopo la terapia. (vedi video in galleria)
Come vengono igienizzati i locali in generale e tra un paziente e l’altro?
La disinfezione di tutti i locali e attrezzature è quotidiana e segue diversi protocolli a seconda del tipo di utilizzo.
Ad ogni cambio paziente oltre alle normali norme igieniche (es cambio telino, ecc) si provvede a disinfettare il lettino per la terapia e tutte le attrezzature usate nella terapia precedente. Ogni quattro ore si disinfettano i piani di appoggio di sala d’aspetto, stanza terapia e wc, comprese le maniglie delle porte e i rubinetti. A fine giornata la detersione dei pavimenti. (vedi video in galleria)
Sono in quarantena, o comunque non voglio uscire di casa, posso fare fisioterapia?
Ma certo! Ovviamente non di persona, ma attraverso la “teleriabilitazione”. Grazie alle possibilità messe a disposizione dalle tecnologie, come videochiamate, foto, ecc, il terapista segue il paziente durante il suo percorso, da “remoto”.
Di seguito una serie di link ufficiali per restare sempre informati:
•Faq Covid19 governo
•Sito Istututo Superiore Sanità
•ECDC (European Center for Disease Control)

